Nutrizione Pre e Post Parto

Nutrizione Pre e Post Gravidanza

Seguire un regime alimentare sano ed equilibrato è fondamentale durante la gravidanza e nel periodo post-parto.

L’alimentazione gioca un ruolo cruciale in tutte le fasi di una gravidanza, fin dalla pianificazione. Un regime alimentare corretto, infatti, influisce sulla fertilità e sulle primissime fasi della gestazione, dal concepimento all’impianto dell’uovo fecondato, alla formazione e allo sviluppo dell’embrione.

Nel corso della gravidanza, poi, l’alimentazione diventa uno strumento fondamentale per garantire al feto tutti i nutrienti di cui necessita e per soddisfare le richieste energetiche della madre che, ovviamente, cambiano. Quindi è necessario prestare particolare attenzione nella scelta di ciò che si mangia, anche con l’obiettivo di ottenere nel corso della gravidanza, un adeguato incremento ponderale della futura mamma. Un peso eccessivo può, infatti, portare all’insorgenza di ipertensione arteriosa e diabete, che rappresentano noti fattori di rischio per gravi complicanze materne e fetali, e a macrosomia del feto (peso alla nascita ≥ 4.5 kg) con possibili complicanze come il parto prematuro. Numerose ricerche, inoltre, hanno evidenziato l’impatto negativo dell’eccessivo incremento ponderale materno durante la gravidanza sulla salute a lungo termine del bambino, con maggior rischio di sviluppare condizioni di sovrappeso e obesità in adolescenza e nell’età adulta.

Seguire una corretta alimentazione è fondamentale anche dopo il parto; per perdere i chili accumulati nei nove mesi di gravidanza e tornare in forma, ma con i giusti tempi. Affidarsi a diete troppo drastiche, infatti, è generalmente controproducente, soprattutto in caso di una neomamma in allattamento, che ha invece bisogno di nutrirsi e di reintegrare i micronutrienti (soprattutto calcio e ferro e in generale tutte le vitamine) e i liquidi persi. Un’alimentazione corretta durante l’allattamento, con una dieta equilibrata e varia, diventa quindi fondamentale sia per garantire una composizione ottimale del latte, sia per soddisfare l’aumentato fabbisogno nutrizionale della mamma. L’allattamento esclusivo al seno, infatti, comporta un dispendio calorico maggiore, tant’è che il fabbisogno calorico aumenta più che in gravidanza.

Le donne che si trovano ad affrontare la gravidanza e il periodo post-parto possono ricevere un aiuto fondamentale affidandosi a un Nutrizionista che le guidi in questa fase e elabori per loro piani nutrizionali specifici e personalizzati. La Dott.ssa Deborah Fiordemondo, Biologo Nutrizionista Roma Ostia, è specializzata in nutrizione in gravidanza e nel periodo post-parto. Se hai bisogno di una consulenza, contattaci!

VISITA E PIANI NUTRIZIONALI

Le consulenze della Dott.ssa Deborah Fiordemondo sono rivolte ad adulti, adolescenti e bambini con lo scopo di elaborare piani nutrizionali finalizzati al dimagrimento (quando necessario), alla prevenzione e alla cura di problemi fisio-patologici, ma soprattutto finalizzati al raggiungimento di uno stile di vita sano.

RUOLO DEL BIOLOGO NUTRIZIONISTA

Il Biologo Nutrizionista è abilitato per legge all’esercizio della professione ed è iscritto all’ordine nazionale dei biologi. Il Biologo Nutrizionista può svolgere la sua professione in totale autonomia senza la presenza del medico e prescrivere diete ottimali rivolte a tutta l'utenza sia in condizioni fisiologiche che patologiche.