Il ruolo chiave che l’alimentazione riveste nella salute di tutti di noi è evidente in ogni fase della vita, ma lo è ancor di più man mano che ci si avvicina e si entra nella cosiddetta terza età. In questo periodo della vita, infatti, avvengono profondi cambiamenti fisici, psichici e sociali quali, ad esempio, il rallentamento del metabolismo basale, la diminuzione della muscolatura scheletrica, la maggiore sedentarietà e la ridotta attività fisica, la menopausa per le donne e l’andropausa per gli uomini, e così via.
Questi cambiamenti comportano generalmente una riduzione del fabbisogno energetico. Secondo diversi studi, infatti, già a partire dai 40 anni il fabbisogno energetico medio per il nostro organismo diminuisce del 5% ogni dieci anni; tra i 60 e i 70 anni si ha una più drastica e repentina riduzione del 10% circa, dopo i 70 anni il fabbisogno energetico diminuisce ancora più velocemente.
Un fabbisogno energetico minore non equivale però a una dieta consigliata diversa da quella indicata per le persone più giovani. L’alimentazione, infatti, deve rimanere varia ed equilibrata in modo che non manchino mai quei nutrienti necessari all’organismo, anche per prevenire l’insorgenza di malattie degenerative, osteoporosi e di patologie cardiovascolari. La soluzione è rappresentata dalla diminuzione delle dosi di cibo assunte quotidianamente e dal giusto equilibro alimentare. Fondamentale è anche ingerire una quantità sufficiente di liquidi, per evitare complicanze quali disidratazione ed occlusione intestinale.
Adattare la propria alimentazione a questi rinnovati fabbisogni energetici (che possono cambiare di anno in anno), senza trascurare di integrare i principi nutritivi necessari al proprio organismo, è fondamentale per non soffrire di obesità, sovrappeso o malnutrizione e per prevenire l’insorgenza di nuove patologie; ma può essere un compito arduo, soprattutto se non si è assistiti da un esperto. Un nutrizionista può offrire un prezioso aiuto, elaborando, e adattando con il passar del tempo, piani nutrizionali personalizzati che coprano il fabbisogno energetico e i bisogni nutrizionali specifici del paziente – ovviamente valutati dopo un’approfondita visita e una serie di esami – e monitorando tramite visite periodiche lo stato dell’assistito. La Dott.ssa Deborah Fiordemondo, Biologo Nutrizionista Roma Ostia, è specializzata in nutrizione per anziani. Se hai bisogno di una consulenza, contattaci!
INDIRIZZO
Via delle Azzorre, 292, Ostia - Roma
info@nutrizionistaromaostia.it
TELEFONO
338 26 35 811
Dott.ssa Deborah Fiordemondo – Biologo Nutrizionista Ostia | Roma – iscritta all’ordine nazionale dei biologi con numero d’ordine 064248. Abilitata all’esercizio della professione di Biologo Nutrizionista, secondo quanto previsto dalla Legge 396/67, dal D.M. 362 del 22.07.1993 e dal D.P.R. 328/2001.